• Home
  • News
  • Portapacchi auto: regole e consigli per non farsi trovare impreparati
Portapacchi auto: regole e consigli per non farsi trovare impreparati

Portapacchi auto: regole e consigli per non farsi trovare impreparati

Durante le festività montare il portapacchi può rivelarsi utile per far fronte alla grande quantità di bagagli e oggetti da portarsi durante le vacanze.

Benché il Codice della Strada non prevede specifiche indicazioni sul carico massimo sul tetto delle auto bisogna stare attenti, poiché ogni modello di auto ha un carico di portapacchi limite consentito.
Procedi con la lettura per scoprire dimensioni e portate massime accettate.

I limiti di sagoma ammessi sono:

  • altezza massima non superiore 4 m
  • larghezza massima non superiore 2,55 m, eccetto gli specchietti retrovisori
  • lunghezza totale, compresi gli organi di traino, non superiore 12 m

Per il carico, invece, che si può trasportare nel portapacchi auto, sul tetto o sulle barre le misure consentite sono:

  • la sporgenza longitudinalmente posteriore non può eccedere 3/10 della lunghezza del veicolo (oltre ad essere segnalata con un cartello rosso riflettente)
  • la sporgenza orizzontale laterale non può superare 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori

Tuttavia, il codice stradale, per la massa massima trasportabile e il carico massimo sul portapacchi auto, fa affidamento all’omologazione del singolo veicolo e alle indicazioni del Costruttore.

La regola generale per evitare di incorrere in multa è assicurarsi di caricare il portapacchi bloccando tutto quello che potrebbe cadere una volta che il veicolo è in movimento. I Costruttori consigliano di non caricare il tetto oltre i 40 cm di altezza e relativamente alla portata di non superare i 100 kg.

Ad esempio per la Jeep Renegade il carico massimo sul tetto è di 68 kg, verificabile sul libretto di istruzioni.

Discorso diverso se la vettura ha già in dotazione le barre portatutto longitudinali. In questo caso bisogna sottrare al carico massimo ammesso sul tetto il peso del portapacchi auto. In alternativa, il peso degli oggetti per il trasporto in aggiunta devono rientrare nella massa massima trasportata.

Regole e consigli per il portapacchi

Di seguito alcune regole e accorgimenti da adottare quando si monta il portapacchi bisogna:

  • è sconsigliato utilizzare il tetto apribile elettrico per non danneggiare il meccanismo o il cristallo. Da ricordare che ogni auto con il tetto apribile o panoramico ha una massa trasportabile inferiore rispetto a una identica con tetto rigido
  • distribuire il carico in modo uniforme, evitando di caricare eccessivamente un lato del tetto. È bene tenere in mente che più aumenta la massa sul tetto auto e più è compromessa la stabilità del veicolo e quindi sul tetto vanno riposti oggetti dal peso inferiore
  • guidare con prudenza, soprattutto all’uscita dalle gallerie e nei sorpassi poiché l’auto è più sensibile al vento laterale
  • controllare con una certa frequenza che il carico sul portapacchi auto e le barre del tetto siano ben fissate
  • smontare le barre del tetto e il portapacchi auto quando non sono più necessari, poiché il loro peso aumenta la rumorosità, il consumo di carburante e le emissioni

 

Per maggiori informazioni o per conoscere in che modo possiamo aiutarti

CONTATTACI ADESSO!