Le patenti di guida di categoria A2, A, B1 e B, prevedono limitazioni di velocità e di guida per i primi anni dalla data di superamento dell'esame. Per neopatentato, si intende una persona che ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni (dunque con ottenimento della patente C, non è più considerato neopatentato).
È arrivato il via libera con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento firmato dal Presidente del Consiglio uscente Mario Draghi e denominato “Bonus Patente”. L’obiettivo della norma è quello di spingere i giovani a prendere la patente per poter guidare i mezzi pesanti e incentivare così allo stesso tempo un settore che appare in difficoltà.
FINO A 30.000 EURO - Il MISE ha ufficialmente comunicato che dalle ore 10 del 2 novembre 2022 aprirà la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di vetture poco inquinanti, fino a 60 g/km CO2.
Il ritiro patente è una delle sanzioni in cui si può incappare se si commettono specifiche violazioni del Codice della Strada. Questa sanzione, infatti, rientra in alcune casistiche che andremo a specificare nei paragrafi seguenti.
Il rinnovo patente è un adempimento che deve essere fatto con cadenza periodica, per verificare che sussistono le condizioni psico-fisiche necessarie a condurre un veicolo e ad affrontare la circolazione stradale, senza rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri.
Dopo aver preparato la tua inserzione con tanto di descrizione e foto, scegli i migliori siti di compravendita auto su cui pubblicarla. A questo punto non ti resta che attendere di ricevere le prime telefonate. Ti potrà capitare di parlare con l’indeciso di turno che vorrebbe la tua auto, ma non gli dispiacerebbe anche un altro importo, una tipologia differente di quell’accessorio, un diverso sedile auto e via dicendo.
Come procedere alla reimmatricolazione dell'auto dovuta a smarrimento, furto o distruzione della targa. La procedura e i moduli richiesti, con i costi.
Il furto o lo smarrimento della patente e degli altri documenti dell’auto rappresentano senz’altro una iattura, che si moltiplica a livelli ragguardevoli se la perdita si verifica all’estero. In quel caso occorre infatti attivare una procedura piuttosto articolata che prevede l’intervento di consolati e ambasciate.
Pur essendo previsto l’aggiornamento della Carta di Circolazione o del Documento Unico non più è richiesta la visita e prova presso la Motorizzazione nel caso di installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1.