Il rinnovo patente è un adempimento che deve essere fatto con cadenza periodica, per verificare che sussistono le condizioni psico-fisiche necessarie a condurre un veicolo e ad affrontare la circolazione stradale, senza rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri.
Come procedere alla reimmatricolazione dell'auto dovuta a smarrimento, furto o distruzione della targa. La procedura e i moduli richiesti, con i costi.
Il furto o lo smarrimento della patente e degli altri documenti dell’auto rappresentano senz’altro una iattura, che si moltiplica a livelli ragguardevoli se la perdita si verifica all’estero. In quel caso occorre infatti attivare una procedura piuttosto articolata che prevede l’intervento di consolati e ambasciate.
Pur essendo previsto l’aggiornamento della Carta di Circolazione o del Documento Unico non più è richiesta la visita e prova presso la Motorizzazione nel caso di installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1.
La patente nautica ha una durata di 10 anni dalla data di rilascio o di conferma della validità. La durata è ridotta ad anni 5 per coloro che al momento del rilascio o della convalida hanno compiuto sessant’anni.
Accettare o rinunciare all’eredità? Alla morte di una persona si apre la sua successione e la sua eredità si devolve per legge, a favore dei suoi familiari, secondo le regole stabilite dal Codice civile (art. 565 e seguenti), o per testamento.
Rateizzare il pagamento dei tributi Regione Lombardia in domiciliazione bancaria. Ai sensi del decreto n. 466 del 17/01/2020, è possibile rateizzare debiti tributari.
Il provvedimento del fermo amministrativo auto è solo l’ultimo step di un articolato iter che inizia dal mancato pagamento di un debito da parte del contribuente e termina con l’applicazione delle cosiddette ganasce fiscali.
PagoPA è il sistema nazionale per i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione, grazie al quale tutti i pagamenti effettuati da cittadini e imprese verso qualsiasi tipologia di Ente pubblico si stanno gradualmente conformando a determinati standard e regole definiti da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
Il bollo auto è una tassa automobilistica dovuta alla Regione ogni anno per il fatto di essere in possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). La scadenza del pagamento fa riferimento al mese in cui è stata immatricolata l’auto.