La domiciliazione bancaria, richiesta per sé o per conto di un familiare può essere revocata in qualsiasi momento ma comunque entro il mese precedente a quello in cui deve avvenire il pagamento. Il sistema non permette una nuova domiciliazione quando, per lo stesso veicolo, ne risulta un'altra attiva.
Sembrava ormai cosa fatta e invece è ancora tutto da decidere. Dopo la pronuncia favorevole del Parlamento Europeo, lo stop ai veicoli benzina e diesel nel 2035 sembrava essere deciso.
La crisi economica ha dato una forte spinta al mercato delle auto usate. Si possono fare ottimi affari, ma anche incappare in brutte sorprese. Ecco alcuni consigli per evitare di essere truffati.
Il decreto 30 giugno 2022 del MIMS ha stabilito i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del "Buono patente autotrasporto", altrimenti noto col nome di Bonus patente. Si tratta di un robusto incentivo, fino a 2.500 euro a persona, per la formazione di nuovi conducenti che vogliono intraprendere la professione di autista nel settore dell’autotrasporto di persone e merci.
Sono tenuti al pagamento della tassa automobilistica coloro che, il primo giorno del mese in cui il pagamento deve essere effettuato, risultano essere proprietari, usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, come indicato nel Pubblico Registro Automobilistico, nonché utilizzatori di veicoli in locazione senza conducente a lungo termine (dodici o più mesi), come risulta dai contratti annotati nell’archivio nazionale dei veicoli di cui all’art. 94, comma 4 bis, del Codice della Strada, ex d.Lgs. n. 285/1992).
L’iscrizione ASI è a pagamento, ma non è obbligatoria, e grazie alle certificazioni dell’ente, che ne attestano le caratteristiche di storicità e di autenticità, si può usufruire dei benefici previsti dalla legge.
Le patenti di guida di categoria A2, A, B1 e B, prevedono limitazioni di velocità e di guida per i primi anni dalla data di superamento dell'esame. Per neopatentato, si intende una persona che ha conseguito la patente A2, A, B1 o B da meno di 3 anni (dunque con ottenimento della patente C, non è più considerato neopatentato).
È arrivato il via libera con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento firmato dal Presidente del Consiglio uscente Mario Draghi e denominato “Bonus Patente”. L’obiettivo della norma è quello di spingere i giovani a prendere la patente per poter guidare i mezzi pesanti e incentivare così allo stesso tempo un settore che appare in difficoltà.
FINO A 30.000 EURO - Il MISE ha ufficialmente comunicato che dalle ore 10 del 2 novembre 2022 aprirà la piattaforma ecobonus.mise.gov.it per prenotare gli incentivi destinati all’acquisto di vetture poco inquinanti, fino a 60 g/km CO2.