
Cos'è Move-In e cosa succede dal 1 ottobre 2022 in Lombardia?
Dal 1° ottobre 2022 in Lombardia:
- i veicoli Euro 4 Diesel sono limitati sia sul territorio regionale che nell’Area B del Comune di Milano
- i veicoli Euro 5 diesel ed Euro 2 benzina per ora sono limitati solo nell’Area B del Comune di Milano
Nell’ambito delle norme e direttive che limitano la circolazione ai veicoli inquinanti ai fini del contenimento delle emissioni in atmosfera, Regione Lombardia e Comune di Milano hanno previsto misure finalizzate a conciliare tale obiettivo con le esigenze di mobilità sul territorio:
- usufruendo di deroghe specifiche
- circolando in orari prestabiliti (lun-ven prima delle 7:30 e dopo le 19:30 e liberamente nei weekend)
- aderendo volontariamente a Move-In
Move-In è un progetto che prevede per determinati veicoli "inquinanti" la possibilità di circolare sul territorio regionale sino a una certa soglia chilometrica, definita sulla base di classe e categoria del veicolo, in deroga rispetto alle norme che ne limitano la circolazione. La soglia chilometrica è misurata e controllata tramite l’installazione di una scatola nera (black-box) sul veicolo.
Riguardo alle deroghe per l'Area B del Comune di Milano, si rimanda al sito istituzionale per tutte le informazioni: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/mobilita/area-b.
Chi aderisce a Move-In può circolare senza limitazioni giornaliere o orarie entro un anno dalla data di attivazione della deroga o fino al raggiungimento della soglia chilometrica annuale. I chilometri sono conteggiati tutti i giorni della settimana 24 ore su 24 solo se percorsi su tratti stradali e autostradali ricadenti nei territori dei Comuni in cui sono vigenti le limitazioni della circolazione per i veicoli più inquinanti.
I chilometri reali percorsi dal veicolo e monitorati dalla scatola nera (black-box) installata a bordo, vengono progressivamente scalati dalla soglia dei chilometri annuali concessi e sono registrati sulla piattaforma telematica dedicata. Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato giornalmente.
COSA SUCCEDE SE DAL 1° OTTOBRE 2022 NON ADERISCO A MOVE-IN?
L’adesione a Move-In è volontaria, non obbligatoria. Se hai un veicolo che rientra nelle limitazioni, puoi in ogni caso circolare negli orari consentiti, prima delle 7:30 e dopo le 19:30 nei giorni feriali e liberamente nel weekend o puoi verificare se per te è possibile usufruire di deroghe.
CHI PUO' ADERIRE?
Possono aderire al servizio Move-In tutti i proprietari, persone fisiche e giuridiche, di veicoli circolanti in Regione Lombardia oggetto di limitazioni permanenti della circolazione. Consulta la tabella con le relative soglie chilometriche.
DOVE E QUANDO VENGONO SCALATI I KM?
I chilometri vengono scalati in tutte le tratte stradali (autostrade comprese), ricadenti nei territori comunali in cui sono vigenti limitazioni strutturali e permanenti della circolazione e nelle ZTL ambientali comunali (es: Area B del Comune di Milano). Nell'anno di adesione, i chilometri vengono conteggiati tutte le ore del giorno (0-24) e tutti i giorni della settimana (lun-dom).
LA MIA VETTURA/VEICOLO HA UN FAP (FILTRO ANTIPARTICOLATO), FINO A QUANDO POSSO CIRCOLARE?
Se il tuo FAP è efficace, ovvero in grado di garantire che il valore di emissione della massa di particolato sia pari o inferiore a 0,0045 g/km (oppure a 0,01 g/kWh) puoi circolare con le seguenti regole:
- per le autovetture (categoria M1) fino al 31 marzo 2023 (ad esclusione di Area B di Milano)
- per i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3) fino al 30 settembre 2024
Per verificare il tuo FAP controlla il valore riportato nel campo V.5 della carta di circolazione.
Nel caso in cui nel campo V.5 non siano riportati valori, è necessario fare riferimento al certificato di omologazione.
VOGLIO ACCEDERE ANCHE ALL'AREA B DI MILANO: COSA DEVO FARE?
Se l'adesione è già attiva per i servizi MoVe-In regionali, occorre chiedere l'estensione al servizio Area B all’interno della sezione prevista di Move-In, se si tratta di una nuova adesione, nel percorso online va selezionata l'apposita scelta relativa alla ZTL Area B. Al veicolo verrà così assegnata la soglia chilometrica individuata dal Comune di Milano per la sua classe di emissioni, nell'ambito dei chilometri residui ancora rispetto alla soglia totale regionale assegnata. Per info sulle condizioni di accesso ad Area B e sulle modalità di accesso ad Area B con Move-In (ad esempio valutazioni sul sistema ingressi, Fap efficace per AreaB, valutazioni sul proprio veicolo, deroghe per disabilità, operatori commercio etc..), consulta il sito del Comune di Milano dedicato all'Area B Comune di Milano.
Per comunicare con il Comune di Milano in merito alle limitazioni in Area B, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama lo 02/02.02.02.