Regolamento UE sullo scambio di dati on-line

Regolamento UE sullo scambio di dati on-line

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) DELLA COMMISSIONE 2020/1812 del 1 dicembre 2020 (G.U.U.E. n. L 404 del 2.12.2020) recante norme sullo scambio di dati online e sulla notifica delle omologazioni UE a norma del regolamento (UE) 2018/858 (1) del Parlamento europeo e del Consiglio.

Leggi tutto

Circolazione attrezzature intercambiabili trainate (S) - Attrezzature portate e semiportate delle trattrici agricole - Segnalazione veicoli

Circolazione attrezzature intercambiabili trainate (S) - Attrezzature portate e semiportate delle trattrici agricole - Segnalazione veicoli

Circolare prot. 19962 del 21 luglio 2020 (1): "Circolazione attrezzature intercambiabili trainate (S) - Attrezzature portate e semiportate delle trattrici agricole - Segnalazione veicoli" - Adempimenti dei Centri Prova Autoveicoli in merito alle verifiche di cui al punto 8 dell'Allegato XXXIV del RUE/2015/208 e s.m.i.

Leggi tutto

Omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi

Omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi

Regolamento (UE) 2018/858 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo all'omologazione e alla vigilanza del mercato dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche indipendenti destinati a tali veicoli, che modifica i Regolamenti (CE) n. 715/2007 e (CE) n. 595/2009 e abroga la direttiva 2007/46/CE - Nuova disciplina quadro per l'omologazione.

Leggi tutto

Come verificare se un'auto è stata rottamata e cancellata dal PRA (per esempio in caso di perdita dei documenti o di acquisto a distanza)

Come verificare se un'auto è stata rottamata e cancellata dal PRA

Perché è importante verificare se un’auto è stata rottamata? Perché, ad esempio, in un mondo dove le truffe sono purtroppo in ogni ambito, e la compravendita di veicoli usati non fa certo eccezione, meglio non correre il rischio di acquistare un’auto di seconda (o terza, o quarta…) mano per poi scoprire che la vettura risulta cancellata dal PRA.

Leggi tutto

Passaggio di proprietà tra padre e figlio: come funziona?

Passaggio di proprietà tra padre e figlio: come funziona?

La procedura del passaggio di proprietà di un’auto è abbastanza nota, ma che succede se la vettura passa di proprietà dal padre al figlio o tra qualsiasi altro membro del medesimo nucleo familiare (quindi padre-figlia, madre-figlio, moglie-marito, ecc.)?

Leggi tutto

Revisione auto straordinaria: cosa controllano e costi

Revisione auto straordinaria: cosa controllano e costi

La revisione auto ordinaria si effettua entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni (ma sono possibili eccezioni, a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida completa sulla revisione dei veicoli).

Leggi tutto

Nuove modalità di annotazione della sospensione Fermo Amministrativo: indicazioni operative

Nuove modalità di annotazione della sospensione Fermo Amministrativo: indicazioni operative

Facendo seguito alla Lettera Circolare n. 11 del 4 marzo u.s., si comunica che l'Agenzia dell'Entrate, rispondendo all'interpello presentato da questa Unità Progettuale il 4 maggio u.s. (ALL.1) ha confermato che anche l'annotazione della sospensione del Fermo rientra nell'art. 2 - comma 7 del D.lgs. n.98/17 (1) e pertanto deve essere effettuata d'ufficio, a cura dei Concessionari e degli Agenti per la riscossione, esclusivamente in modalità telematica, mediante utilizzo dell'applicativo SW denominato "Copernico 3 per i Concessionari".

Leggi tutto

 

Per maggiori informazioni o per conoscere in che modo possiamo aiutarti

CONTATTACI ADESSO!