Con DECRETO 13 gennaio 2021 (oggi in GU n.34 del 10-2-2021) viene recepita la direttiva (UE) 2020/1833 della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.
La rottamazione di un’auto è un atto di accettazione tacita dell’eredità. Lo ha precisato la Corte di Cassazione attraverso la sentenza n. 15663/2020, con la quale, confermando i primi due gradi di giudizio, ha respinto il ricorso degli eredi di un defunto che si sono visti accollare, contro la loro volontà, il pagamento del debito derivante dal mutuo contratto dal defunto stesso.
La patente B è quella più diffusa perché permette di guidare le automobili. Però non tutti sanno che abilita alla guida di molti altri veicoli. Ad esempio la patente di categoria B consente di condurre tutti i tipi di quadricicli a motore, e non solo.
Chi paga la tassa automobilistica e nei 12 mesi seguenti decide di demolire la vettura può chiedere il rimborso del bollo auto per rottamazione del veicolo. Purtroppo, però, questo beneficio non è per tutti ma solo per i cittadini residenti in quelle regioni che hanno adottato questo genere di provvedimento, ossia Piemonte, Lombardia, Veneto e province autonome di Trento e di Bolzano.
Con l'entrata in vigore del DLG 50/2020 e poi con la circolare del Ministero dell'Interno 4.9.2020 n. 6220 l'obbligo della CQC è imposto per qualsiasi trasporto, anche non professionale, di cose o di persone anche da parte di chi non è assunto come autista, quando l'attività di guida costituisca la sua attività principale (ovvero, guida più del 30% dell'orario di lavoro mensile continuativo).